Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy. Per saperne di piu'

Approvo
Sabato, 23 Settembre 2023
200_carrozzo.jpg020_idrovelox50.jpg210_mondofiori.jpg180_winet.jpg031_quarta.jpg040_compasso.jpg010_bluesea.jpg110_deplint.jpg

Partiti i controlli sulle utenze domestiche di Carmiano e Magliano per il corretto conferimento dei rifiuti secondo calendario della raccolta differenziata. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale, il sindaco Erroi e l’assessore all’ambiente De Cruto, hanno autorizzato l’attività congiunta degli agenti di polizia locale e degli operatori dell’azienda Ecotecnica che si occupa della raccolta urbana. Per 15 abitazioni sono state riscontrate delle irregolarità nel conferimento, per cui sono stati richiamati i proprietari. L’attività di controllo proseguirà anche nelle prossime settimane e dopo i primi avvisi bonari, fanno sapere dal Comune, si passerà alle sanzioni economiche.

Published in Attualità

Il Tar Lecce ha rigettato il ricorso sul voto amministrativo di Carmiano dello scorso novembre, presentato dall’ex sindaco Giancarlo Mazzotta, candidato uscito sconfitto dalle urne per 78 voti di differenza rispetto all’attuale primo cittadino Gianni Erroi. La sentenza che ha premiato la tesi dell’avvocato Adriano Tolomeo per conto dell’amministrazione comunale di Carmiano e della lista “La Matita” è arrivata ieri pomeriggio, a distanza di poco più di 24 ore dall’ultima udienza delle parti, da parte del presidente della prima sezione del tribunale amministrativo leccese, Antonio Pasca. Il tribunale amministrativo ha poi disposto la trasmissione degli atti del giudizio alla Procura della Repubblica.
Il caso giudiziario si era aperto dopo che l’esponente di Forza Italia e attuale consigliere di minoranza a Carmiano e i candidati della lista “Ritorniamo Insieme”, avevano posto l’attenzione sulle operazioni elettorali, reclamando l’annullamento della proclamazione degli eletti e di ogni altro atto connesso.
Il Tar Lecce dunque considerato che “le doglianze circa la mancanza di corrispondenza, all’interno dei verbali delle sezioni n. 1, 2 e 7, tra il numero delle schede autenticate, il numero delle schede scrutinate ed il numero delle schede non utilizzate, non hanno trovato riscontro nelle risultanze delle operazioni di verificazioni, atteso che i rilievi del Verificatore hanno confermato la correttezza delle operazioni di verbalizzazione, eccezion fatta per il mancato reperimento nelle buste di n. 2 schede (1 scheda nulla nella sezione n. 1 e una scheda autenticata e non utilizzata nella sezione n. 7), che non aveva costituito oggetto di puntuale censura e che comunque non consente di superare la prova di resistenza e di ritenere inficiato il risultato elettorale nel suo complesso a fronte di una differenza tra le liste di n. 78 voti” e valutato che “altro e diverso discorso è quello relativo al fatto che, come denunciato da parte ricorrente con la memoria notificata in data 1.4.2022, il mancato rinvenimento di due schede rispetto a quelle verbalizzate, a prescindere dal mancato raggiungimento della prova di resistenza, potrebbe determinare comunque un vulnus per il risultato elettorale, ove fosse riscontrata l’ipotesi della c.d. scheda ballerina”, “trattasi però di una censura nuova e diversa rispetto a quelle formulate con il ricorso introduttivo, che parte ricorrente ha articolato soltanto all’esito della conoscenza delle risultanze della verificazione e che come tale deve essere dichiarata inammissibile”. Pertanto il Tribunale amministrativo ha ritenuto che il ricorso avanzato da Mazzotta "è infondato e deve essere rigettato, i motivi aggiunti devono essere dichiarati inammissibili e comunque devono essere respinti in difetto di prova sui fatti e le circostanze presupposte".

Sul giudizio del Tar, in attesa di comprendere l’eventuale ricorso al Consiglio di Stato, si registra la nota dell’avvocato Saverio Sticchi Damiani. “La mancanza di corrispondenza tra le cifre riportate a verbale e il numero delle schede rinvenute nelle buste, proprio perché astrattamente compatibile con l’ipotesi della “scheda ballerina”, è di tale rilievo da poter integrare profili di responsabilità penale a carico dei funzionari verbalizzanti che saranno valutati dalla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, a cui il Tar ha deciso di trasmettere i relativi atti”. Soddisfatto invece il primo cittadino di Carmiano, Gianni Erroi. “Da un’analisi della sentenza ho potuto scorgerne la sua ineccepibilità. È evidente che si sia trattato di un ricorso puramente esplorativo, attraverso il quale i ricorrenti speravano, invano, di cogliere qualche elemento di rilievo. Quanto è emerso dall’istruttoria assurge ad una vera e semplice svista nella compilazione dei verbali. Possiamo ritenerci soddisfatti del provvedimento emesso dal TAR Lecce e proseguiremo, ancor più speditamente nel nostro lavoro amministrativo”.

Published in Politica

“Basta strumentalizzazioni politiche. Nel chiarimento avuto col sindaco Gianni Erroi abbiamo chiesto solo maggiori attenzioni per gli sforzi compiuti dalla società e dalla squadra di calcio nel campionato di Terza categoria”. I dirigenti dell’Unione sportiva Carmiano Magliano, Luigi Barriera e Dario Carrozzo, tornano sulla polemica social e con toni distensivi provano a fare chiarezza. “A volte su facebook si alimentano inutili incomprensioni. Nessuna critica ma solo la necessità di valorizzare l’impegno e lo sforzo compiuto sinora dal patron Sperti, i dirigenti, i calciatori e i tifosi nell’affrontare il torneo di calcio provinciale “fuori casa”. Siamo una squadra esordiente e non abbiamo vinto ancora nulla, merito e complimenti invece a chi c’è riuscito – aggiungono i due dirigenti – ma il nostro impegno e passione sono indiscutibili. Guardiamo avanti e auspichiamo come promesso, dal sindaco Erroi e dall’assessore Villani Miglietta, l’inizio dei lavori di recupero del campo sportivo per destinarlo quanto prima alle attività sportive di tutte le società di calcio presenti sul territorio di Carmiano e Magliano”.

Published in Sport

Il 23 maggio, nel giorno simbolo della lotta contro tutte le mafie, in cui si ricorda la strage di Capaci e il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, la comunità scolastica di Carmiano scende in piazza per la legalità. La manifestazione che coinvolge gli alunni delle classi di ogni ordine e grado, è organizzata dall’Istituto Comprensivo “G. Zimbalo” di Carmiano e Magliano, guidato dalla dirigente scolastica Maria Grazia Rongo.

“L’istituto ha sempre rivolto particolare attenzione a tutti gli aspetti riguardanti la legalità e il rispetto delle libertà – si legge nella nota della dirigente - promuovendo e partecipando ad incontri, progetti e manifestazioni, ma il 23 maggio di quest’anno assume un significato particolare, perché cade il trentesimo anniversario della strage di Capaci. L’Istituto Comprensivo ha organizzato una marcia della legalità contro tutte le mafie alla quale prenderanno parte le ultime classi della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado. È prevista anche la partecipazione e l’intervento di rappresentanze delle istituzioni regionali e locali, delle forze dell’ordine, di Libera e di altre associazioni che operano sul territorio. Lunedì mattina le strade e le piazze di Carmiano verranno colorate da striscioni realizzati dagli studenti e illuminate dal sorriso dei bambini e dei ragazzi quale monito a non cedere mai all’illegalità”. Alle ore 9 in Piazza del Tempo è previsto un momento di riflessione e alle ore 9.30 il corteo si muoverà per percorrere le principali vie del paese.

Published in Eventi

Ultras Carmiano al campo sportivo di notte per chiedere la riapertura dell’impianto da calcio chiuso da oltre 7 anni. L’incursione notturna dei tifosi, ritornati a sostenere i colori della squadra locale di Terza categoria, si è palesata con lo striscione affisso sul muro esterno del vecchio campo con su scritto “Non si cancella la nostra storia, vogliamo il Gloria”.

Un’azione che a stretto giro ha fatto registrare l’intervento del neo assessore allo sport del Comune di Carmiano, Camillo Villani Miglietta. “Dai primi giorni di dicembre, poco dopo l’insediamento in Comune, il Campo sportivo “Gesualdo Gloria” è stato oggetto di vari sopralluoghi e di particolare attenzione. Abbiamo ereditato una situazione non certo delle migliori, per usare un eufemismo, tra l’incuria sfociata nell’abbandono, atti vandalici, opere “fantasma”, opere non realizzate. Per questo motivo – spiega Villani Miglietta - oggi c’è stato un nuovo tavolo tecnico con tutti i soggetti interessati per definire tempi e modalità d’intervento, coscienti delle difficoltà che attraversano oggigiorno le ditte appaltatrici causa aumento spropositato dei prezzi e disponibilità dei materiali, ma con un’indicazione chiara e perentoria: riprendere al più presto i lavori al comunale “G.Gloria”. Svegliarci stamattina con lo striscione a firma “Ultrà Carmiano” non è che l’ennesima dimostrazione di quanto sia necessario concentrarsi fortemente sul nostro campo da gioco. Non una semplice struttura, ma un contenitore sportivo, sociale, economico, storico per l’intera comunità. Le bandiere del Carmiano calcio dovranno tornare a sventolare – conclude l’assessore nella nota - nell’unico luogo in cui è meraviglioso vederle al cielo”.

Published in Sport

Torna al successo l'unione sportiva Carmiano Magliano nel campionato di terza categoria provinciale, dopo 4 turni in cui aveva collezionato due pareggi e altrettante sconfitte. La squadra del patron Manuele Sperti, sul campo di Villa Convento ha battuto per 1 a 0 il Morciano calcio in una gara condizionata dal forte vento. Gol della vittoria realizzato nel primo tempo da Mattia Azario. Porta imbattuta e buona prestazione anche del 16enne portiere carmianese Sandro Pio Prato.

Published in Sport

Le colture salentine guardano ad Oriente e a Carmiano si pongono le basi per un gemellaggio agroalimentare tra Puglia e India. Si è tenuta oggi pomeriggio la visita istituzionale dell’ambasciatrice indiana in Italia, Neena Malhotra, organizzata dall’assessore alle attività produttive del comune di Carmiano, Camillo Villani Miglietta.

La delegazione indiana accompagnata dai rappresentanti istituzionali locali e da alcuni esponente di Confagricoltura ha iniziato il tour nell’azienda agricola “Villani Miglietta”, attraversando la storica “Masseria Li Pampuli” e i nuovi impianti con oltre 1400 giovani alberi di ulivo resistenti alla Xylella. La visita è proseguita poi presso l’oleificio “De Mitri” e “Cantina Petrelli”. Il tour, dopo le varie tappe sul campo, si è concluso in comune alla presenza del primo cittadino Gianni Erroi e di diversi componenti dell’amministrazione comunale. Durante l’incontro l’ambasciatrice Neena Malhotra, nel ringraziare la rappresentanza italiana e l’assessore Villani Miglietta per l’accoglienza, ha palesato il gradimento per le colture salentine, in particolare olio e vino, sottolineando l’intenzione di allacciare una collaborazione India-Italia per la formazione delle maestranze agricole e l’export dei prodotti agroalimentari.

 

Published in Eventi

L’ex sindaco e attuale consigliere comunale di minoranza a Carmiano, Giancarlo Mazzotta ricorre al Tar Lecce e chiede l’annullamento dei risultati del voto della tornata elettorale straordinaria dello scorso novembre, che ha proclamato eletto primo cittadino del comune del nord Salento, l’avvocato Gianni Erroi a guida della lista “La Matita – partecipiAmo”. Il Tribunale amministrativo ha fissato l’udienza per il prossimo 23 febbraio.

La richiesta nei giorni scorsi è stata notificata a mezzo raccomandata presso gli uffici del Comune e ad ognuno degli 11 consiglieri comunali in carica nella maggioranza. Mazzotta, nelle memorie del ricorso firmato anche dai 16 candidati consiglieri della lista “Ritorniamo Insieme” e presentato dinanzi al tribunale amministrativo dallo studio legale dell’avvocato Saverio Sticchi Damiani, punta il dito contro le operazioni di voto e di convalida dello stesso, eseguite il 7 e 8 novembre dello scorso anno. L’esponente di Forza Italia, uscito sconfitto dalle urne per 78 voti, oltre a reclamare l’annullamento della proclamazione degli eletti e di ogni altro atto connesso, chiede il conseguente rinnovo delle operazioni elettorali del Comune e l’accertamento del diritto, previa correzione del risultato elettorale, ad essere proclamato eletto sindaco. Inoltre, la richiesta tende all’accertamento del diritto degli altri ricorrenti ad essere proclamati eletti in consiglio comunale.

Dopo i due anni di commissariamento per sospette infiltrazioni mafiose a cui è seguito il rinnovo del consiglio comunale, a Carmiano si apre dunque una nuova querelle sulla politica locale. E in attesa che il Tar si esprima, ulteriori vicissitudini e polemiche si aggiungono ad una situazione resa già spigolosa dai contrasti tra le due formazioni, iniziati in campagna elettorale e proseguiti in occasione della seconda assise cittadina con la richiesta da parte della minoranza di dimissioni dalla carica di presidente del consiglio di Marco Furia. Mozione respinta dalla maggioranza.

Tornando nel merito del ricorso, Mazzotta con riferimento alle operazioni elettorali, segnala “il verificarsi di molteplici irregolarità, talune delle quali immediatamente desumibili dalla disamina dei verbali e altre emergenti alla luce di quanto dichiarato dai rappresentanti della lista Ritorniamo Insieme presenti durante le operazioni di scrutinio”. In particolare la minoranza indica nelle sezioni elettorali 1, 2, 7 la presenza “di dati certi e incontrovertibili segnatamente la difformità tra il numero delle schede autenticate e il numero degli elettori che hanno votato, nonché la mancata corrispondenza tra schede autenticate, scrutinate e autenticate ma non utilizzate”. In via istruttoria inoltre, l’ex sindaco, chiede al Tar di ordinare il deposito delle liste degli elettori di ciascuna delle 10 sezioni di Carmiano e della frazione di Magliano, “riportanti i nominativi e l’indicazione delle modalità di identificazione dei votanti” e di disporre, in contradditorio tra le parti, “la disamina delle 207 schede dichiarate nulle nelle 10 sezioni elettorali”. Il comune di Carmiano e i consiglieri eletti in maggioranza hanno affidato mandato legale all’avvocato Adriano Tolomeo.

Published in Politica

Il direttivo della Pro Loco Carmiano Magliano scrive all’amministrazione comunale Erroi e propone la realizzazione sul territorio di una pista pedonale protetta. Nel dettaglio l’opera, che guarda all’attività motoria intrapresa da tanti cittadini nell’area della zona industriale, andrebbe a interessare le arterie più frequentate: Via Sara Librando, Via delle Pezze, Via Strada Comunale Esterna di Monteroni, Via Trappeto e Via Modigliani. “Tale attività viene svolta su tratti di marciapiede e sulla carreggiata stradale delle suddette strade – scrive il presidente Carlo La Tegola – e sinora per fortuna non sono avvenuti incidenti gravi. Altresì, da un po’ di tempo, queste strade sono utilizzate da motociclisti “indisciplinati” che per dimostrare la loro “bravura” stanno mettendo in serio pericolo l’incolumità dei runner. Per svolgere questa salutare attività fisica in sicurezza, sarebbe quindi opportuno, la realizzazione di una pista pedonale con all’interno delle aree recupero e parcheggio”.

Nella missiva inoltrata al Comune, la Pro Loco inoltre sollecita una soluzione per risolvere l’allegamento di Via delle Pezze. “Ogni volta che avviene una pioggia, anche di modesta intensità, questa strada si allaga. L’acqua supera di molto anche l’altezza del marciapiede – spiega il direttivo associativo - impedendo il transito non soltanto ai pedoni ma anche alle automobili. L’allagamento di questo lungo tratto di Via Delle Pezze, viene provocato perché una buona parte delle strade della “zona Industriale” sono a quota più alta di Via delle Pezze, dove tuttavia è assente la rete di acque bianche per convogliare e smaltire le piogge. Si auspica quindi un impegno da parte dell’Amministrazione nel realizzare questi interventi”.

Published in Attualità

Cinque giorni in Dad per gli studenti di Carmiano e Magliano. L’ordinanza del sindaco Gianni Erroi, sarà a breve pubblicata, e in via prudenziale rinvia di fatto per una settimana l’avvio delle lezioni in presenza per ogni ordine e grado scolastico. A pesare sulla decisione dell'amministrazione comunale di posticipare il ritorno a scuola previsto per lunedì 10, l’aumento esponenziale dei contagi in tutta la Puglia, compresi i comuni del Salento. "Si tratta di una scelta non facile ed, anzi, sofferta - scrive in una nota il sindaco - presa nel pieno rispetto della giusta preoccupazione dei genitori e del personale scolastico, ma tesa anche al bilanciamento dei diritti costituzionalmente garantiti. Ciò precisato, ribadisco che occorre l’aiuto di tutte le componenti della società, continuando ad utilizzare le mascherine, evitando inutili assembramenti e, soprattutto, prenotando le vaccinazioni. Preciso che, l’ordinanza preannunciata, scadrà il 15 gennaio e, nel caso dovesse permanere l’attuale situazione di contagi, senza picchi preoccupanti, l’attività didattica, in presenza ed in sicurezza, verrà normalmente ripristinata". 

Nell’ultimo bollettino epidemiologico pubblicato dalla Regione, sono quasi 9mila i nuovi contagi in Puglia. Un record dall’inizio della pandemia. L’esito a fronte di 87mila test giornalieri, mentre sono 15 le persone decedute in tutta la regione.

Nuovi casi per provincia: Provincia di Bari: 3.340; Provincia della Bat: 717; Provincia di Brindisi: 699; Provincia di Foggia: 1.135; Provincia di Lecce: 1.953; Provincia di Taranto: 996; Residenti fuori regione: 108; Provincia in definizione: 32.

Le persone attualmente positive sono 57.850, 430 ricoverate in area non critica e 39 in terapia intensiva.

Published in Attualità
045_vcn.jpg170_pneumatic.jpg025_martena.jpg080_rosetta.jpg070_annaluce.jpg030_ortokinesis.jpg030_solazzo.jpg100_vetrugno.jpg090_liaci.jpg110_deplint.jpg