Carmiano si prepara a celebrare i 50 anni dalla costruzione e dedicazione della nuova chiesa di San Giovanni Battista. Per l'occasione, l'omonima Confraternita ha organizzato una giornata di studio che ripercorrerà la storia e l'importanza di questo luogo di culto per la comunità.
Il cuore delle celebrazioni sarà l'inaugurazione di una mostra espositiva che si terrà sabato 21 giugno alle ore 19 presso la nuova chiesa, in via Don Alessandro Niccoli. Curata dall'architetto Andrea Cappello, la mostra si articola in sei pannelli illustrativi che, attraverso un ricco corredo di immagini e documenti, guideranno i visitatori in un viaggio affascinante.
Sarà possibile ripercorrere l'intero percorso storico legato alla progettazione e costruzione dell'edificio religioso, scoprendo i protagonisti che con il loro impegno hanno reso possibile la realizzazione del nuovo Tempio. Tra le figure chiave spiccano Candeloro Pezzuto, all'epoca Priore della Confraternita; l'ingegnere Gaetano Cappello, mente progettuale dietro la chiesa, responsabile dei calcoli strutturali e della direzione dei lavori; e le maestranze locali, in particolare il maestro Giuseppe Monte con la sua impresa edile.
La serata di inaugurazione sarà arricchita da importanti interventi. Dopo i saluti istituzionali di Antonio Zecca, attuale Priore della Confraternita San Giovanni Battista, di Padre Salvatore Monte, Padre Spirituale, e di Gianni Erroi, Sindaco del Comune di Carmiano, prenderanno la parola i curatori e gli esperti. L'architetto Andrea Cappello illustrerà la ricerca storica e artistica che ha portato alla realizzazione della mostra, offrendo preziosi spunti sulla genesi dell'edificio e sui dettagli architettonici. Seguirà l'intervento del professor Mario Spedicato dell'Università del Salento, che relazionerà sul tema delle "Confraternite a Carmiano", fornendo un contesto storico e sociale all'importante ruolo che queste istituzioni hanno svolto e continuano a svolgere nel tessuto comunitario. Coordina la serata Giampiero Quarta.