Successo e gusto per la conclusione del progetto di orientamento "Rosa dei Venti" promosso dall’istituto scolastico “Moccia” di Nardò, guidato dalla dirigente scolastica Maria Rosaria Però. L’iniziativa, curata dalla referente, la docente Simonetta Rescio, ha visto un ricco programma culminato con "lezioni stellate" e la premiazione del concorso enogastronomico "Rosa dei Venti - Pat & Go".
La manifestazione ha offerto agli studenti delle declinazioni cucina e sala dell'indirizzo alberghiero le ultime due coinvolgenti "lezioni stellate", momenti di alta formazione e ispirazione. Contestualmente, si sono svolte le premiazioni della quarta edizione del Concorso "Pat & Go", che ha messo in luce il talento e la creatività degli studenti nella presentazione di prodotti legati alla cucina, alla sala e all'accoglienza turistica. Presenti per l'occasione i referenti di indirizzo, i professori Flavio Valentino, Sergio Marcucci e Donato Piccinno.
Momento clou della giornata è stata la lezione di cucina tenuta dallo chef Simone Profeta, seguita da una degustazione che ha deliziato gli ospiti intervenuti. Tra i presenti, l'assessore alla Cultura del Comune di Nardò, Giulia Puglia, diversi Dirigenti Scolastici degli Istituti comprensivi del territorio (Nardò, Copertino, Leverano, Porto Cesareo, Galatone), e rappresentanti dei partner della Sscuola, come il Gal Terra d’Arneo e la Bcc di Leverano.
Il menù proposto, realizzato con prodotti tipici del territorio, è stato preparato nei nuovissimi laboratori tecnologici dell'Istituto, allestiti grazie ai fondi del Pnrr, testimonianza dell'innovazione e della qualità didattica offerta dalla scuola.
Il concorso "Pat & Go" ha ribadito l'importanza della valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat). Come sottolineato durante l'evento, i Pat rappresentano un pilastro del patrimonio gastronomico italiano, espressione di tecniche di produzione consolidate nel tempo e dell'utilizzo di ingredienti locali, elementi che l'istituto "Moccia" si impegna a promuovere e tramandare attraverso la formazione delle nuove generazioni di professionisti del settore enogastronomico e dell'ospitalità.