Un'occasione per immergersi nella storia, nell'arte e nelle tradizioni del Salento. La Pro Loco di Carmiano e Magliano presenta "Tesori Nascosti di Puglia", un doppio, sabato 24 e domenica 25 maggio, guidando i visitatori attraverso percorsi ed esperienze culturali innovative alla scoperta di siti e beni culturali spesso meno noti, ma di inestimabile valore. L'invito della Pro Loco è diretto: "Non prendete impegni, venite con noi alla scoperta del frantoio semipogeo di Magliano e della Chiesa dell'Immacolata di Carmiano. Sabato 24 e domenica 25 vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta dei Tesori Nascosti di Puglia, tra arte, storia e gusto". L'iniziativa della pro loco guidata dal presidente Carlo La Tegola, è patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Carmiano.
Il Programma del Weekend
Sabato 24 Maggio - Carmiano/Magliano: La manifestazione prenderà il via alle ore 9:30 presso la Chiesa Immacolata, con il raduno dei partecipanti. L'introduzione sarà a cura di Lino Tafuro, Segretario della Pro-Loco. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Carmiano, Giovanni Erroi, del Presidente UNPLI Puglia, Rocco Lauricciello, e della Presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone. L'itinerario guiderà i visitatori attraverso un affascinante percorso nel cuore di Carmiano, toccando la Chiesa Immacolata, la Chiesa San Francesco, la Parrocchia "Maria SS. Assunta", la Chiesa San Giovanni (vecchia) e la Chiesa dell'8 Settembre.
Domenica 25 Maggio - Magliano/Carmiano: La seconda giornata inizierà domenica 25 maggio alle ore 9:30 in Piazza Assunta a Magliano, con l'introduzione del giornalista Andrea Tafuro. Dopo i saluti del Sindaco Giovanni Erroi e del Consigliere BCC di Terra d'Otranto Achille Villani Miglietta, interverranno Stefania Arnesano, Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura, e Maria Lucia Pellegrino, Assessore al Turismo. Il percorso di Magliano svelerà altri tesori, tra cui la Chiesa Assunta, la distilleria Gecogin, e soprattutto il suggestivo Frantoio semi-ipogeo, testimonianza preziosa della tradizione olearia locale. L'itinerario includerà anche visite alla Parrocchia "Maria SS. Assunta" (chiesa nuova), alla Cantina Petrelli e alla Chiesa Immacolata.
Durante l'evento sarà presentato il volume "Tesori Nascosti", con illustrazioni del professore Mario Spedicato e dell'architetto Antonio Monte.