Le migliori esperienze dell’imprenditoria e le eccellenze artistiche pugliesi al centro di “Expo Salento” 2025 a Carmiano. È partito il conto alla rovescia per tre giorni di musica, arte, divertimento, innovazione e inclusività, in programma dal 20 al 22 giugno in piazza del Tempo. La quinta edizione della manifestazione organizzata dall’associazione “Salento”, con la collaborazione della Regione Puglia e il patrocinio del Comune di Carmiano, si aprirà venerdì 20 giugno con lo speciale “Essere sociali”: un punto d'incontro dinamico e interattivo tra il Terzo Settore, le eccellenze artistiche e imprenditoriali della Puglia.
Nel dettaglio si terrà venerdì 20 giugno, dalle ore 9.00 alle 14.30 presso il Cineteatro Lumière di Carmiano, nell’ambito di Expo Salento, la terza ed ultima tappa del percorso “Essere Sociali”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia. L’iniziativa rappresenta il punto di arrivo di un ciclo di incontri di animazione territoriale, ascolto e coprogettazione con l’obiettivo di costruire in maniera condivisa nuove misure formative rivolte alle persone con disabilità, promuovendo l’inclusione sociale e lavorativa, attraverso progetti di vita indipendente. Dopo Bari e Cerignola, il progetto, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI Puglia), arriva nell’area del Salento coinvolgendo stakeholders del terzo settore, associazioni, Ambiti Sociali di Zona, ASL, università, scuole, enti di formazione, uffici per il collocamento mirato, sindacati, consulenti del lavoro, associazioni di categoria, agenzie per il lavoro. La terza e ultima tappa a Carmiano seguirà il format delle precedenti, con una giornata intensa, ricca di attività partecipative e momenti di confronto. I lavori si articoleranno in gruppi tematici e sessioni di brainstorming, seguendo tre macro-ambiti:
• Fabbisogni formativi delle persone con disabilità;
• Metodologie e strumenti innovativi per una formazione realmente inclusiva;
• Accessibilità nei percorsi formativi, nelle sue diverse dimensioni: fisica, sensoriale, cognitiva, digitale, comunicativa, economica e sociale.
“La terza tappa di Essere Sociali - fa sapere l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo – è rivolta alle province di Lecce, Brindisi e Taranto nell’ambito di Expo Salento 2025, tra i più importanti eventi dedicati alle imprese del territorio, proprio per rappresentare quella curvatura verso il mondo del lavoro che le nostre iniziative di formazione professionale devono avere, in particolar modo le misure rivolte alle persone con disabilità.
Spazio anche al mondo virtuale con l’avvio, a partire da oggi, della piattaforma online che replica virtualmente le metodologie di partecipazione già sviluppate nelle tappe di Bari e Cerignola. La piattaforma online ci consentirà di raccogliere i contributi anche di chi non ha potuto partecipare fisicamente. Nei primi due appuntamenti abbiamo registrato una partecipazione superiore ai 120 soggetti, una platea interessata ed altamente qualificata che ha partecipato attivamente ai tavoli tematici. A chiusura di questo percorso saremo nelle condizioni di offrire ai cittadini pugliesi con disabilità strumenti formativi calibrati sui loro fabbisogni, tramite metodologie innovative ed accessibili, proprio grazie al patrimonio di informazione acquisite durante tutto Essere Sociali. Stiamo valutando anche l’incrocio tra queste misure formative e il cosiddetto percorso 4 del Programma GOL, dedicato proprio al lavoro e all’inclusione e che prevede interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro”, ha concluso Leo.
La piattaforma online di Essere Sociali, rivolta a chi non ha potuto o non potrà partecipare fisicamente alle tre tappe, garantisce la coprogettazione a distanza sul modello di quella sviluppata in presenza, ed è disponibile al seguente link: https://classroom.google.com/c/MjE1NTcxNjk0OTVa?cjc=sa4bjih6
“Questo progetto ha qualcosa di speciale – commenta il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, Antonio Giampietro – perché si parte dalle competenze delle persone con disabilità, intese come valore, come risorsa per un percorso professionale al di là degli obblighi di legge. È un cambio di prospettiva che dà dignità a queste persone contribuendo a farli sentire autenticamente utili per la comunità e per loro stessi”.
“Il coinvolgimento dei territori, l’ascolto e l’attenzione verso i bisogni di tutti le componenti, soprattutto le più fragili, è il fondamento di qualsiasi politica regionale ed è alla base di tutte le azioni promosse dal nostro assessorato”, fa sapere il direttore del Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia Silvia Pellegrini. “L’inclusione delle persone con disabilità non è solo un atto di giustizia sociale, ma anche un vantaggio per tutta la società. La diversità di prospettive e di esperienze porta a soluzioni più innovative e a una maggiore creatività. Oltre ad Essere Sociali – continua Pellegrini – siamo impegnati sui territori con Punti Cardinali, oggi per esempio ad Andria, e prima lo abbiamo fatto con tutte i nostri programmi più significativi nell’ambito delle attività di Agenda per il Lavoro”.
“La formazione professionale – dichiara Monica Calzetta, dirigente della Sezione Formazione – sta evolvendo oltre l’autoreferenzialità per incontrare le comunità locali, i portatori di interesse, il sistema di impresa per sviluppare percorsi formativi calibrati e personalizzati rispetto alle esigenze delle persone e del mercato del lavoro, a progetti di vita indipendente nel caso delle persone con disabilità”.
“Expo Salento – commenta il presidente dell'associazione Expo Salento, Marcello Quarta – è nato con l'ambizione di essere un punto d'incontro dinamico e interattivo, capace di valorizzare le migliori esperienze dell'imprenditoria pugliese e di mettere in luce le nostre eccellenze artistiche. Questa manifestazione è il frutto di un lavoro corale e di una visione condivisa che si è consolidata nel corso degli anni. Questa quinta edizione, si apre con lo speciale "Essere Sociali", un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per affermare il concetto e la pratica dell'inclusività, attraverso attività e servizi innovativi che s’integreranno tra loro per costruire relazioni, convivialità, innovazione ed esperienze. Ed ancora welfare aziendale sostenibile e associazionismo”.
Il programma di Expo Salento sarà arricchito anche da iniziative sul tema, come il premio “Gentilezza” in programma venerdì 20 a partire dalle ore 18.30 in cui saranno premiate tutte le buone pratiche del territorio in materia di inclusione lavorativa dei disabili: (il venerdì pomeriggio tavola rotonda con: amami giocando. Sessualità per tutte: storie, corpi e identità che contano; Zio Giglio, storia di inclusione nella ristorazione; BirrAut: brindare all'inclusione, Coltiva te stesso: pane, farina e agricoltura Sociale nell'area del Presidio Territoriale di Campi Salentina; Heart, vivere l'arte oltre ogni limite, premio Gentilezza). In serata spazio al divertimento con lo spettacolo live Kawabonga. Ed ancora welfare aziendale sostenibile, innovazione e associazionismo. Poi gli interventi di Luca Mazzone, campione paralimpico, Domenico D'Agostino, sub e podista non vedente e Luisa Rizzo, campionessa World Drone Racing Championship, in programma domenica 22 giugno in piazza del Tempo.
Sabato e domenica oltre 5mila metri quadrati e più di 100 aziende saranno coinvolte nella promozione del saper fare pugliese. Il cineteatro “Fratelli Lumière” e l’area tra “Corte Graziani”, piazza del Tempo e “Galleria Rodari” saranno dedicate all’arte, allo spettacolo, food e beverage, e al divertimento. Spazio anche alla danza, alla moda, allo sport e al mondo della scuola. Sabato sera 21 giugno la musica con il live di BarItalia, mentre domenica 22 lo spettacolo dello Zoo di 105.
Il programma completo di EXPO SALENTO è disponibile sulla pagina facebook della manifestazione al seguente link:
https://www.facebook.com/exposalentocarmiano