I presepi di Carmiano e Magliano lanciano un messaggio di unione familiare e pace. Le natività, dislocate tra i sagrati delle chiese e le piazze del territorio comunale, si trasformano in simboli vivi di comunità e condivisione, andando oltre il tradizionale significato religioso.
Tra le installazioni più significative, spicca quello realizzato a Magliano dal gruppo “Amici del Presepe”, che ha creato una rappresentazione tradizionale della Sacra Famiglia, esaltando i valori di semplicità e calore. Altrettanto suggestivo il presepe realizzato dai confratelli della Chiesa di San Giovanni, che propone una riflessione sul tema della pace, attraverso una visione simbolica di un “mondo nuovo” senza conflitti.
In Largo Garibaldi, il presepe realizzato dai richiedenti asilo del progetto SAI della “Coop Rinascita”, provenienti da Paesi come India e Senegal, in collaborazione con gli artigiani locali di Pozzo Casale.
Il percorso prosegue con il presepe della Pro Loco, allestito come da tradizione nella suggestiva Piazza del Tempo, e con l’originale opera della parrocchia di Sant’Antonio Abate, che ha scelto di utilizzare uno sfondo realizzato interamente in uncinetto.
Le celebrazioni culmineranno il 6 gennaio in Piazza degli Eroi a Magliano, con il presepe degli “Amici del Presepe” che farà da cornice all’arrivo dei Re Magi e della Befana. L’evento promosso dall''assessorato alla cultura sarà arricchito dai tradizionali mercatini che animeranno il centro storico, regalando un’esperienza magica e indimenticabile a cittadini e visitatori.