Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy. Per saperne di piu'

Approvo
Mercoledì, 22 Gennaio 2025
040_compasso.jpg010_bluesea.jpg220_liaci.jpg210_mondofiori.jpg205_martena.jpg020_idrovelox50.jpg200_carrozzo.jpg180_winet.jpg025_radallarm.jpg
Nuovo avvistamento di lupi nel Nord Salento. Un esemplare è stato individuato e fotografato sulla strada provinciale che collega Copertino a Carmiano, più precisamente tra zona "li Pampuli" e poi in contrada "Zagaria" in direzione Leverano, dove venerdì scorso è stato rinvenuto quello che rimaneva del corpo di un cane di cui si erano perse le tracce a inizio settimana.
La scena che si è presentata davanti agli occhi dei proprietari è stata piuttosto raccapricciante, con il corpo del cagnolino dilaniato e tranciato esattamente a metà nella parte posteriore. Della restante parte nessuna traccia. Il cane di piccola taglia, che era lasciato libero nella zona di residenza, potrebbe essere stato assalito dallo stesso branco di lupi avvistati nelle scorse settimane intorno alle campagne di Novoli. E qualche avvistamento di lupo solitario è stato segnalato nella zona di Leverano, in zona Vignali. Questo gruppetto di lupi potrebbe essersi stanziato nella zona alla ricerca di cibo.
 
Fonte: NuovoQuotidianodiPuglia
Published in Cronaca

Si chiama Mattia Raho il primo nato del 2025 in Puglia. È di Carmiano, ed venuto al mondo a mezzanotte e 4 minuti nell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.

Il parto naturale è stato seguito dall’equipe medica composta dall’ostetrica Maria Grazia Perrone, dalle ginecologhe Rossana Tana e Stella D’Arpe, dalla neonatologa Elsa De Giorgi, dall’anestesista Benedetta Marulli.

Auguri ai genitori Gianmarco Raho e Syria Spagnolo, e buona vita al piccolo.

Published in Richiami
Si presenta in casa della ex fidanzata e minaccia di morte la ragazza e i suoi familiari. Poi la fuga e l'inseguimento con i carabinieri. È finito in arresto un 30enne Lecce, G.M. le sue iniziali, fermato dai carabinieri del Norm di Campi Salentina, ritenuto responsabile dell'azione violenta messa in atto in un'abitazione a Carmiano, nel rione Saraceni.
Secondo quanto ricostruito dai militari intervenuti sul posto, dopo l'allarme fatto scattare dalle vittime, il 30enne, attorno alle 15.30 dopo il pranzo di Natale, si sarebbe presentato in casa della ex compagna con il volto travisato da passamontagna e mazza in pugno avrebbe minacciato di morte i presenti.
Allertati i carabinieri l'uomo è fuggito via, ingaggiando però in strada un inseguimento con i militari, che si è concluso dopo oltre 10 kilometri dentro Lecce. Dopo gli accertamenti di rito, su disposizione del pm di turno, il 30enne è stato posto ai domiciliari.
La ragazza sotto choc, ma per fortuna illesa, è stata accompagnata in ospedale a Copertino per le cure del caso.
 
Fonte Nuovo Quotidiano di Puglia
Published in Cronaca
“L'orchestra stonata” è il titolo di un film francese diretto da Emmanuel Courcol recentemente comparso nelle sale cinematografiche italiane. Narra la storia di due fratelli che erano stati separati alla nascita. Uno diventato famoso direttore d'orchestra, l'altro impiegato in una mensa scolastica e suonatore di trombone nella fanfara locale. Il celebre Thibaut si ammala di leucemia e ha bisogno di un trapianto di midollo osseo compatibile così si mette alla ricerca del fratello, sino ad allora ignoto, e lo convince alla donazione. Divisi dalla vita impareranno a volersi bene attraverso la musica. Si tratta di un bel film. L'ho visto. Mi è piaciuto. Ne consiglio la visione.
Ma chissà perchè quel titolo mi ha fatto pensare all'amministrazione comunale. In fondo il sindaco come il direttore d'orchestra detta i tempi, gli assessori e i consiglieri come gli orchestrali lo seguono, ognuno secondo il proprio spartito. In entrambi i casi per ottenere un buon risultato è necessario che ogni singolo componente si coordini con tutti gli altri.
E a Carmiano? Superato il giro di boa l'amministrazione ha dovuto affrontare le prime critiche. Sono giunte su Facebook direttamente dall'Aventino accompagnate dalla promozione di salutari regimi dietetici a base di alimenti ricchi di antiossidanti. Usando numerose citazioni in italiano e in latino e note espressioni calcistiche si accusa l'amministrazione comunale di inerzia e incapacità.
Giudicare dall'esterno è molto difficile. Senza leggere gli atti, conoscere i percorsi decisionali, le risorse economiche e molto altro è quasi impossibile dare una valutazione corretta. La mia impressione è che si segua una prudente rotta sottocosta senza grandi avventure in mare aperto. Questa amministrazione difficilmente vincerà coppe e scudetti però neppure subirà l'onta della retrocessione, tanto meno nella categoria dei Comuni commissariati. Aspettiamo la fine del mandato per dare un giudizio più completo.
Sin da ora però è del tutto evidente che si tratta di un'orchestra con molti solisti, ognuno dei quali suona lo spartito di un'opera diversa: un'orchestra stonata. Il bravo orchestrale è quello che sa fare musica insieme".
Luciano Merli
Published in Richiami

Vandali pentiti: restituito il pastorello del presepe di Piazza del Tempo a Carmiano. La lieta scoperta è avvenuta questa sera ad opera del direttivo della Pro loco Carmiano che dopo l'allarme per il furto, fatto veicolare anche tramite social, ha ricevuto una segnalazione sulla presenza di una sagoma posizionata sull'erbetta dell'area adiacente al presepe. Il pastorello quindi, nonostante le gambe spezzate, è riuscito a tornare nel presepe. Un ruolo fondamentale nella restituzione e ritrovamento potrebbero averlo avuto le telecamere di video sorveglianza. Probabilmente i vandali compreso il brutto gesto hanno deciso di redimersi e restituire il pastorello alla natività artistica di Piazza del tempo.

Published in Attualità
Martedì, 17 Dicembre 2024 17:17

Carmiano, il caso dei "parcheggi di Penelope"

Sorpresa e sconforto questa mattina per automobilisti e commercianti su via Copertino a Carmiano: i parcheggi tanto attesi e realizzati nei giorni scorsi sono tornati ad essere off-limits per via dell'apertura di un cantiere lungo la via.

La gioia per una viabilità e una sosta meglio regolamentata a ridosso delle festività natilizie è stata quindi ben presto sostituita dalla delusione per il cantiere che di fatto ha paralizzato o addirittura cancellato alcune aree sosta. Tra più scontenti i residenti e i commercianti della zona, che hanno espresso le prime critiche all'intervento. "Siamo delusi. Questi parcheggi sono come la tela di Penelope: un giorno li realizzano e il giorno dopo li cancellano. E' davvero un peccato, considerando anche i soldi spesi. Con il Natale alle porte auspichiamo una rapida soluzione".

Published in Richiami
Carmiano festeggia la Madonna Immacolata. La celebrazione della "Madonna Nostra", tra il 28 novembre e il 9 dicembre 2024, si consolida quest’anno come grande festa patronale nel piccolo centro salentino che apre le proprie porte per condividere un antico appuntamento di forte devozione e ritualità.
Quella dell’8 dicembre è un’occasione che siamo comunemente abituati a vivere come preparazione al Natale, a livello familiare. A Carmiano invece - grazie alla sinergia tra Comunità Ecclesiale, Arciconfraternita “Maria SS.ma Immacolata”, La Fabbrica dell'Immacolata e Comitato Festa "Maria SS. Immacolata", con il patrocinio della Provincia di Lecce, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carmiano e la partecipazione di PugliArmonica - si lavora per trasformarla in un appuntamento civile e religioso di richiamo, riportando in primo piano tutti i tratti tradizionali delle più grandi feste patronali. Questo avverrà soprattutto nei giorni 7 e 8 dicembre, vigilia e giorno dedicato alla Vergine, con una serie di appuntamenti da segnalare, civili e religiosi, tutti degni di attenzioni, per salentini e turisti, tra sacro e profano, tra cui il Corteo storico rievocativo del ritrovamento del miracoloso affresco della Madonna e grandi appuntamenti di musica e gastronomia con la Sagra della puccia dell’Immacolata e il concerto de I cugini di campagna. 
Il momento più atteso per la comunità è l’8 dicembre, quando il paese intero si riversa per le strade in una processione che non conosce né lunghezza definita né tantomeno confini sociali, con grande partecipazione anche dai centri limitrofi. È solo il culmine di un intenso programma che, come dicevamo, parte già il giovedì 28 novembre, quando la maestosa statua della Madonna, con la sua corona d’oro, ornata di pietre preziose, simbolo più luminoso del dono collettivo dei carmianesi, viene traslata solennemente da una chiesa all’altra, tra i bagliori dei fuochi d’artificio, la musica e il profumo delle prime pettole.
Dal giorno successivo il paese si sveglia all’alba per la novena, immerso in un’atmosfera rarefatta e mistica, scandita dal suono delle campane e dal calore delle preghiere. Così fino al 7 dicembre, ogni giorno presso la chiesa dell’Immacolata, con il solenne Novenario non solo al mattino ma anche la sera.
 
TELA IMMACOLATA
 
Carmiano rappresenta, tra tutti, il caso più paradigmatico di come una comunità di poco più di 10mila abitanti sia riuscita, nel tempo, a costituirsi come tale proprio a partire da un culto religioso. Situato nel cuore del Salento, alle porte del più rinomato capoluogo leccese, Carmiano è una piccola cittadina che, nel corso della sua storia, ha conosciuto molteplici dominazioni (dai romani agli aragonesi, passando per i Normanni), che sembrano come rivivere tra angoli nascosti e affascinanti edicole votive disseminate nelle tortuose vie del paesino. 
Emblema della cittadina e nucleo propulsore del suo stesso costituirsi comunità è la Chiesa dell’Immacolata: edificata nella metà del XVII secolo circa, questa chiesetta, apparentemente simile a molte altre sparse nel paese, si distingue non solo per la raffinata cura architettonica che la caratterizza (merita, a tal riguardo, una particolare attenzione l’altare maggiore, frutto del lavoro del noto Giuseppe Zimbalo), ma anche per il fatto di essere la preziosa custode di un affresco che sembra avvolgere il fedele appena entrato in un’atmosfera sospesa e, allo stesso tempo, rassicurante. L’opera, collocata in corrispondenza dell’altare maggiore, vede rappresentata la Vergine Immacolata, ritratta come una giovane donna con un abito rosso e un manto verde, dai capelli lunghi, sciolti e dorati, e posta nella mandorla dorata, simbolo ancestrale funzionale a dare risalto alla presenza della figura sacra. 
Tra le novità di questa edizione anche la tela realizzata dall’artista salentino Antonio Chiarello, copia fedele dello storico prezioso affresco della Madonna Immacolata custodito nella chiesetta a lei dedicata. La nuova opera dell’artista di Ortelle (Le) sarà esposta per la prima volta, portata su un carro, proprio durante il tradizionale Omaggio dei Rioni di Carmiano e Magliano alla Vergine Immacolata del pomeriggio dell’8 dicembre. Si tratta, appunto, dello storico corteo rievocativo del ritrovamento del suddetto affresco della Madonna. Il percorso previsto è da piazza A. Diaz a largo Immacolata, con cavalli, traini e figuranti in abiti d'epoca, con la partecipazione degli sbandieratori e musici di Carovigno.
 
IL CLOU DELLA FESTA: 7 E 8 DICEMBRE
 
Il vero culmine delle celebrazioni arriva appunto il 7 e l’8 dicembre, quando Carmiano si trasforma in un fiume di luce e devozione ma anche di tradizioni gastronomiche e sano intrattenimento. In verità già giovedì 6 dicembre nel programma si segnala alle ore 19.30 nella Chiesa dell'Immacolata. Il Premio Stella d’Oro, riconoscimento alle eccellenze carmianesi, con la partecipazione del soprano Simona Gubello, dell’organista Vanessa Sotgiu e del violinista Gabriele Monte.
 
Venerdì 6 invece nel giardino dell'Immacolata dalle 18.30 il Villaggio di San Nicola, con l’arrivo di quest’ultimo a cavallo e consegna dei doni ai bambini e uno spettacolo di magia, giocoleria, bolle giganti e clown.
 
SABATO 7 DICEMBRE food e musica per la grande festa in piazza del Tempo: dalle ore 19.30 la Sagra della Puccia dell’Immacolata, con pittulata e vino locale, con la partecipazione di Zagor street band. Alle 20.30, poi, il super ospite di questa edizione, la storica formazione I Cugini di Campagna. Il gruppo formato da Ivano ‘Poppi’ Michetti, Silvano Michetti, Nicolino ‘Nick’ Luciani e Tiziano Leonardi, porterà nel Salento il proprio inconfondibile stile e un repertorio che ha fatto la storia della musica italiana. Dopo l’ultima partecipazione al Festival di Sanremo 2023, il gruppo è tornato sulla cresta dell’onda, confermando ancora una volta la propria capacità di unire generazioni diverse sotto il segno della buona musica. Saranno proprio le note di brani come “Anima Mia”, “Meravigliosamente” e altri grandi successi a far cantare e ballare, in un’atmosfera carica di nostalgia e di energia. A seguire, musica italiana 70 / 80 e divertentismo con Marco Rollo DJ.
 
DOMENICA 8 DICEMBRE, FESTA DELL’IMMACOLATA, PATRONA DI CARMIANO. La giornata sarà allietata dalla grande banda Città di Lecce "Nino Farì". Fuochi d’artificio già dal primo mattino e, soprattutto, dalle ore 9.30 la solenne processione per le vie del paese (addobbate a festa anche per il concorso “Ti salutiamo, oh vergine – Strade in festa per Maria”) con la partecipazione delle autorità civili, militari, religiose e dei gruppi ecclesiali. All'arrivo della processione sul sagrato della Chiesa dell’Immacolata, prevista la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo Coadiutore di Lecce, animata dal Coro dell'Arciconfraternita.
 
Nel pomeriggio, alle ore 16.30 il Corteo storico rievocativo del ritrovamento del miracoloso affresco della Madonna da piazza A. Diaz a largo Immacolata con cavalli, traini e figuranti in abiti d'epoca, con la partecipazione degli sbandieratori e musici di Carovigno. Alle ore 18.30 Solenne Celebrazione Eucaristica del Patrocinio e Atto di affidamento alla Madonna del popolo di Carmiano, presieduta da S.E. Mons. Michele Seccia, Arcivescovo Metropolita di Lecce, e animata dal coro della Parrocchia di S. Antonio Abate di Carmiano. Dalle ore 19.30 in Largo Immacolata seconda serata per la Sagra Della Puccia Dell’Immacolata con pittulata e vino locale. Alle 20 spettacolo pirotecnico a cura della Ditta Cosma Dario e alle 20.30 concerto di pizzica dei Primitivo Trad - Musica popolare di Puglia.
 
468433752_1292803231852247_6456845051283437774_n.jpg
 
Le luminarie sono a cura della ditta Decolux di De Donno Davide e Musio Costantino di Sanarica, offerte dalla ditta Idrodinamica Velox di Mario Petrelli.
L’addobbo interno della Chiesa dell'Immacolata è curato dalla ditta Aventaggiato Antonio e Figli di Castrignano dei Greci, offerto dalla BBC di Terra D'Otranto di Carmiano.
 
 
Published in Eventi

Paura e fiamme nella notte a Carmiano. Alle ore 03:50 circa, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Lecce è intervenuta in via San Michele per l’incendio di un mezzo Ford Courier parcheggiato in strada. 
L’intervento dei Vigili del Fuoco è valso allo spegnimento dell’incendio e a mettere in sicurezza l’area interessata. Le cause dell’incendio sono in via di definizione. 
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della radiomobile di Lecce e della stazione di Carmiano per ulteriori accertamenti.

Published in Cronaca
Sabato, 23 Novembre 2024 14:34

L'associazione Apia muove i primi passi

Si è tenuta nei giorni scorsi la serata di presentazione ufficiale dell’associazione APIA, un nuovo punto di riferimento per le categorie economiche del territorio di Carmiano e Magliano. L’evento ha registrato una notevole partecipazione, a testimonianza dell’interesse per il progetto e della volontà di creare una rete tra imprenditori e professionisti locali. L'incontro moderato da Stefano Sozzo ha registrato gli interventi del presidente dell'associazione Giacomo Ciurlia, vice presidente Luca Tondi e il tesoriere Marco Petrelli. Intervenuti anche il sindaco Gianni Erroi, l'assessore alle attività produttive Camillo Villani Miglietta, il vice presidente della Bcc di Terra d'Otranto, Ezio Petrelli, e gli imprenditori Chiara Petrelli ed Emanuele Verdoscia.
Durante l’incontro, i rappresentanti dell’associazione hanno illustrato la missione di APIA, che mira a valorizzare le risorse economiche del territorio, promuovendo iniziative di collaborazione e sviluppo. Sono state inoltre anticipate alcune delle attività che verranno avviate nei prossimi mesi, volte a favorire la crescita economica e sociale della comunità locale. La serata si è conclusa con un momento di confronto tra i partecipanti, confermando l’importanza di fare rete tra gli operatori economici del territorio di Carmiano e Magliano.
Published in Eventi

Parte domenica, presso l'impianto sportivo di via don Milani a San Vito dei Normanni, il campionato della Federaziende basket Carmiano. 

I rossoblù, dopo aver perso la finale playoff contro Massafra, ripartono dalla Divisione Regionale 2 e incroceranno nella prima giornata del girone C, la neopromossa San Vito dei Normanni, compagine che punta a recitare un ruolo da protagonista. 
Tanti i cambiamenti che si sono susseguiti nel corso di questi mesi in casa rossoblù: a giugno il cambio di proprietà, a settembre l'annuncio della nuova guida tecnica, coach Giampiero Ferreri, che ha preso il posto di coach Andrea Campanile. Diversi poi, gli avvicendamenti registrati nel gruppo squadra.
Il roster, infatti, si presenta ai nastri di partenza orfano sì di Salamina, Pinto, Chionna e De Nunzio, ma forte di una base solida composta dai reduci delle ultime due stagioni. Nel mentre, l'ingresso di Durini, Garzya, Niccoli, Vantaggiato, Donno, Dell'Angelo Custode ha contribuito a portare maggior freschezza ed entusiasmo al gruppo squadra, dopo il finale amarissimo di maggio.
Un team dunque che ha tutte le carte in regola per dire la propria in questo campionato, anche alla luce dei buoni progressi registrati in sede di preseason.
Il primo appuntamento è domenica 24 novembre alle ore 18 contro Nuova Basket San Vito, presso l'impianto di San Vito dei Normanni.
Published in Sport
Pagina 1 di 36
170_pneumatic.jpg030_solazzo.jpg025_martena.jpg030_ortokinesis.jpg045_vcn.jpg070_annaluce.jpg180_quarta.jpg